
Sicilia: la bellezza del Barocco, l'incanto della natura e i luoghi di Montalbano
1° GIORNO PARTENZA / PALERMO
Appuntamento dei partecipanti in aeroporto. Partenza con volo per Palermo. Arrivo e incontro con nostro Autista e trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
2° GIORNO PALERMO / MONREALE
Prima colazione in hotel. Incontro con la Guida e giornata, dedicata alla visita di Monreale e Palermo:Bella città di aspetto in prevalenza barocco nel centro storico, in fondo al golfo omonimo, al margine della famosa Conca d’Oro; MONREALE, ridente cittadina sopra un terrazzo dominante la valle dell’Oreto e la Conca d’Oro; è la più frequentata meta dei dintorni di Palermo, grazie al suo superbo Duomo e ai panorami. Arrivo e visita al Duomo: è il capolavoro dell’arte siciliana nel periodo normanno, sull’alto delle pareti sfolgorano i mosaici, eseguiti alla fine del sec. XII e la metà del XIII. Ritorno verso Palermo, pranzo in ristorante, nel pomeriggio visita del centro storico di Palermo, dove si potranno ammirare: Piazza de “i Quattro Canti”; Piazza Pretoria, occupata quasi interamente dalla monumentale “fontana Pretoria”; la Cattedrale, nel cui interno sono custodite le famose Tombe Imperiali e Reali; il Palazzo dei Normanni e la Cappella Palatina; S. Giovanni degli Eremiti, l’ex chiesa, uno dei monumenti più significativi della Palermo normanna, fu eretta nel 1132 da maestranze arabe per volere di Ruggero II; Villa Giulia, magnifico giardino all’italiana . Cena e pernottamento in hotel.
3° GIORNO ERICE / TRAPANI / MARSALA
Prima colazione in Hotel. Partenza verso Erice: il centro storico caratterizzato da stretti e sinuosi vicoli nei quali si affacciano bellissimi cortili conserva intatto il fascino di un antico borgo medievale animato da botteghe di artigianato tipico di ceramiche finemente decorate, tappeti variopinti tessuti a mano e di tradizionali dolci a base di mandorla e frutta candita. Pranzo in Ristorante. Continuazione del viaggio verso Trapani: “la città tra i due mari” Il centro è un susseguirsi di strade e vicoli lastricati in cui si affacciano chiese ed eleganti palazzi barocchi. E il mare è da entrambi i lati: da alcuni punti della città si riesce davvero a vedere il mare sia girandosi a destra che girandosi a sinistra. Da pochi anni ristrutturato, il centro storico offre la possibilità di godersi piacevoli passeggiate nelle vie principali come la Via Garibaldi, la Via Torrearsa e il Corso Vittorio Emanuele dove sorge la Cattedrale di San Lorenzo. In serata sistemazione in Hotel a Marsala o dintorni
4° GIORNO MOTHIA / AGRIGENTO
Prima colazione in Hotel. Visita all’Isola di Mothia: fondata dai Fenici nel sec. VIII, fu distrutta dai siracusani nel 397 a.C. e fu una colonia importantissima per i commerci fenici. Sorge al centro della Laguna dello Stagnone, di fronte a Marsala, e si raggiunge in barca dalle vicine saline. I resti archeologici, il piccolo Museo archeologico, ma soprattutto il contesto ambientale, la rendono un luogo unico. Continuazione per Agrigento. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita alla Valle dei Templi: la più famosa area archeologica siciliana dominata dai Templi in stile dorico; qui l’arte greca ha creato un insieme architettonico di bellezza sorprendente e di impareggiabile suggestione: Tempio della Concordia, Tempio di Ercole, Tempio di Giunone, In serata, sistemazione in Hotel in zona Agrigento. Cena e pernottamento.
5° GIORNO PIAZZA ARMERINA / RAGUSA
Prima colazione in Hotel. Partenza per Piazza Armerina visita alla Villa romana del Casale, villa tardo-romana che dal 1997 fa parte dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. Proseguimento verso Ragusa. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita Ragusa Ibla, il centro storico ed artistico di Ragusa, dove chiese e palazzi nobiliari barocchi si sovrappongono al vecchio impianto medioevale: San Giorgio, il Duomo che domina dall’alto di una scenografica scalinata ed ha un’imponente facciata barocca; il Giardino Ibleo, bellissimo giardino pubblico realizzato nel sec. XIX. Rientro a Ragusa. Cena e pernottamento in Hotel.
6° GIORNO MODICA / SCICLI / PUNTASECCA
Prima colazione in Hotel. Intera giornata dedicata alle visite con guida. Modica: è posta alle pendici dei Monti Iblei, la ricostruzione dopo il 1693 ha determinato l’aspetto barocco della città e vi ha inserito un gioiello di architettura quale la scenografica facciata settecentesca di San Giorgio. Si visiteranno: la Chiesa del Carmine, che conserva un portale gotico del ‘400 ed un rosone sulla facciata; San Pietro, dalla fastosa facciata e preceduta da una scalinata animata da statue degli Apostoli; San Giorgio, posta al sommo di una scenografica scalinata, è una chiesa settecentesca con ardita facciata, l’interno è ricco di opere d’arte…… Scicli : città fra le più belle e suggestive dei centri barocchi del territorio ibleo, dominata dall’imponente cheisa di San Matteo, e che culmina nella ricercata via Mormina Penna. Sosta a Puntasecca, per la visita esterna della casa del Commissario Montalbano. Pranzo in ristorante. Cena e pernottamento in Hotel.
7° GIORNO NOTO / SIRACUSA / ACIREALE
Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alle visite con Guida. Noto, autentica “capitale” del barocco europeo, nasce su uno schema geometrico a scacchiera di cui il Corso Vittorio Emanuele ne è l’asse principale. Corso Vittorio Emanuele, via principale che attraversa tutta la città, allargandosi in tre piazze con scenografiche monumentali scalinate; la vasta Piazza del Municipio, con l’elegante palazzo Ducezio; il celebre bellissimo Duomo barocco (esterno), il Teatro e degli altri edifici barocchi, l’hanno fatta definire “il giardino di pietra”. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Siracusa per ammirare la più potente città del Mediterraneo all’epoca di Dionisio I. Visite: Città Greca con l’Anfiteatro Romano, il Teatro Greco, Latomia del Paradiso nel quale si aprono l’Orecchio di Dioniso e la Grotta dei Cordari, San Giovanni, Latomia dei Cappuccini, L’isola di Ortigia, una sorta di città-fortezza il cui problema dominante fu sempre la difesa dal mare. Qui si può ammirare le rovine del Tempio di Apollo, il Duomo sorto della trasformazione del Tempio di Athena, il Palazzo Bellomo, il Castello Maniace, la Fontana Aretusa colpiscono il Visitatore per la loro imponenza. In serata, trasferimento in zona Acireale. Sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.
8° GIORNO ETNA / TAORMINA
Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visita al mattino si sale sull’ Etna : il più alto vulcano attivo d’Europa. Le suggestive formazioni rocciose e i flussi lavici pietrificati accompagneranno l’ascensione fino a quota 1.900 metri dove si potrà passeggiare sui crateri silvestri. Pranzo in ristorante a Giardini Naxos e nel pomeriggio visita di Taormina: la famosa caratteristica cittadina che dall’alto di uno sperone roccioso, domina uno scenario di incomparabile bellezza. Visita con Guida: il Teatro greco-romano costruito in posizione scenografica, il Duomo, Corso Umberto, il quattrocentesco Palazzo Corvaia, le stradine medioevali. Rientro in hotel. Cena e pernottamento
9° GIORNO RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Tempo libero fino all’ora del trasferimento in aeroporto. Partenza con volo per il rientro. Arrivo. Fine dei servizi.
Si potrebbe aggiungere 1 giorno in più tra il 4° e il 5° per fare escursione alle Egadi
ISOLE EGADI: FAVIGNANA / LEVANZO
Prima colazione in Hotel. Trasferimento al porto di Trapani e partenza in traghetto per Favignana, l’isola più grande delle Egadi, con una superficie di 19 Kmq; la sua fortuna oltre che al turismo, alle “mattanze”, all’industria della lavorazione del tonno, ed alle miniere di tufo, di cui l’isola è ricca. E’ famosa la storica tonnara appartenuta alla famiglia Florio ed ancora oggi in uso.. Partenza per Levanzo, è la più piccola delle tre isole principali delle Egadi e una delle più caratteristiche, grazie al suo pittoresco borgo marinaro. Le casette bianche con finestre azzurre arrampicate sulla roccia a picco sul mare turchese sono una delizia per gli occhi. Pranzo a bordo. Nel pomeriggio rientro in traghetto a Trapani. Cena e pernottamento in hotel.

CHIAMACI
+39 010 8602968

SCRIVICI
travel@double-em.it

INVIA MESSAGGIO
+39 373 7911195