
Viaggio in pullman di 6 giorni
Primo giorno Genova/Caserta
Ritrovo dei partecipanti e partenza via autostrada per Caserta. Pranzo libero in autostrada. Arrivo a Caserta nel pomeriggio e visita alla lussuosa Reggia di Caserta, uno degli edifici più belli del mondo e dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO dal 1997, costruito dai Borbone di Napoli e ispirato ai palazzi reali di Versailles, in Francia, e l’Escorial, a Madrid. progettato dal famoso architetto Vanvitelli, che ha progettato i giardini, il parco e l’acquedotto Carolino, le cui acque scorrono attraverso i suoi canali. Al termine della visita proseguiremo verso l’albergo. Cena e pernottamento

Secondo giorno Caserta / Matera
Prima colazione. Partenza per Matera. arrivo per pranzo libero. Nel pomeriggio visita guidata della città. Una delle città più antiche del mondo, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco per gli insediamenti rupestri dei Sassi che l’hanno resa famosa. Il suo nucleo urbano originario si è sviluppato da grotte naturali scavate nella roccia e successivamente è stato modellato in strutture sempre più complesse all’interno di due grandi anfiteatri naturali. Cena e pernottamento
Terzo giorno Matera / Trani /Bari
Prima colazione in hotel e partenza per la visita di Trani. Stupefacente, nel senso lato della parola, l’immagine della Cattedrale sul mare: ma è tutto il borgo antico, il quartiere ebraico con le sue tre sinagoghe, il Castello Svevo per tre quarti sull’acqua, i palazzi nobiliari che si affacciano sul porto, le antiche chiese e il Tribunale, a rendere questa città assolutamente indimenticabile. Antico centro marittimo e mercantile, oggi sede di una darsena comunale attracco di vele e fuoribordo, Trani è fatta di pietra rosea offerta dal suo stesso sottosuolo. Un colore che rimane negli occhi del visitatore, insieme alla fotografia completa di una città museo, tutta da visitare: la Basilica Cattedrale, il polo museale – Palazzo Lodispoto, il Castello Svevo, la Sinagoga di Scolanova, la Chiesa di Ognissanti (detta dei templari), la Chiesa e Monastero di Santa Maria di Colonna, il Museo Diocesano, la Chiesa di San Giacomo, il Palazzo Beltrani, la Chiesa di Santa Chiara – Scavi Archeologici, il Palazzo Caccetta, la Torre dell’orologio, la Chiesa di S. Anna. Pranzo in ristorante. Partenza per Bari, visita della città: la Basilica di S.Nicola, il Borgo Antico e il Castello Svevo. Passeggiata in centro per lo shopping nella elegante via di Spagna. Cena e pernottamento in hotel.
Quarto giorno Bari/ Lecce / Ostuni / Alberobello
Prima colazione in hotel e partenza per la visita di Lecce. Vista guidata del suo centro storico : significa essere catapultati in una realtà fatta di luce viva e intensa che si riflette sul selciato che caratterizza i vicoli, sulla pietra calcarea e bianca (la pietra leccese) che, mattone dopo mattone, ha dato origine a strutture come Palazzo dei Celestini, o alla facciata della Chiesa di Santacroce, o al Duomo stesso. Continueremo il viaggio verso Ostuni, Pranzo in ristorante con menu tipico locale Nel pomeriggio visita La Cattedrale è il simbolo più conosciuto di Ostuni. Costruita tra il 1435 e il 1495, in stile tardo Gotico, ha una facciata tripartitica divisa da due lesene. Sul portale centrale si trova un magnifico rosone. Nella piazza, ai due lati della Cattedrale, si trovano il palazzo Vescovile e il palazzo del Seminario uniti da elegante loggia ad arco (1759) sul cui fastigio è poggiato un putto alato (originariamente erano due). Nel palazzo Vescovile giacciono i resti del castello costruito nel 1148 e demolito nel 1559. Le vicende storiche relative alla costruzione delle antiche muraglie ostunesi rimandano ai messapi, ai bizantini, ai normanni, agli angioini e agli aragonesi. Sarà possibile passeggiare tra i suoi vicoli di pietra e ammirare le piazze e le case dipinte di bianco. Partenza per Alberobello. Cena e pernottamento in hotel

Quinto giorno Alberobello/ Polignano a Mare/ Alberobello
Prima colazione. In mattinata visiteremo Alberobello, una delle città più caratteristiche e visitate della Puglia con i suoi suggestivi e unici trulli: tipiche case costruite in pietra calcarea con soffitti a volta o a cono che sono Patrimonio Unesco. Pranzo in una Masseria con menù tipico locale Dopo pranzo partiremo per Polignano a Mare, bagnata dal mare, si staglia tutta bianca in un paesaggio colorato di verde e azzurro. Il suo centro storico è caratterizzato da stradine strette, tipiche case bianche che hanno mantenuto inalterato nel tempo il loro fascino e meravigliosi scorci sul mare. Città natale di Domenico Modugno. Tempo libero a Polignano. Rientro ad Alberobello. Cena e pernottamento

Sesto giorno Alberobello/ Genova
Prima colazione. Partenza per il rientro a Genova. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo in tarda serata.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE
SUPPLEMENTO SINGOLA
CALCOLATA IN BASE 25 PARTECIPANTI PAGANTI
La quota comprende:
viaggio in bus GT,5 giorni di mezza pensione in Hotel 3*/4* con sistemazione in camera doppia, 3 pranzi gastronomici in ristorante, bevande (¼ vino e mezza minerale ai pasti), visita guidata; Reggia di Caserta, Matera, Bari, Trani, Lecce, Ostuni e Alberobello, Accompagnatore Turistico, percentuali di servizio, tasse di soggiorno ed IVA.
La quota non comprende:
ulteriori visite e ingressi, gli extra in genere e quanto non espressamente indicato in programma.Viag