I tre grandi della storia e del cinema “Cicerone, Mastroianni e De Sica” rappresentano il filo conduttore ed un invito a scoprire i tesori della Valle del Liri e della Ciociaria. L’itinerario è un vero scrigno di tesori d’arte, natura ed enogastronomia di qualità.
1° GIORNO GENOVA – FIUGGI
Incontro dei partecipanti nel luogo convenuto. Partenza via autostrada verso Fiuggi. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo a Fiuggi, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° GIORNO FIUGGI – ARPINO – ISOLA DEL LIRI – FIUGGI
Prima colazione in hotel e partenza per la visita di Arpino, patria di prestigiosi personaggi tra i quali: Cicerone, Marco Vipsanio Agrippa e Giuseppe Cesari, noto pittore manierista detto il Cavalier d’Arpino. Arpino, inoltre, racchiude nei suoi luoghi la presenza di personaggi come Marcello e Umberto Mastroianni, di famiglia arpinate. Profondamente legato ad Arpino, Marcello rese onore alla sua terra d’adozione quando nel 1988 scelse Arpino come set del film “Splendor” di Ettore Scola con Troisi. Percorrendo le tappe del set cinematografico visiteremo il centro storico con la Chiesa di S. Michele Arcangelo, l’interessante museo della liuteria e la fondazione Mastroianni dedicata a questa famiglia di artisti. Pranzo con menu tipico ciociaro in ristorante Visita del quartiere più antico: “l’Acropoli di Civitavecchia” con le sue mura in opera poligonale, dette “ciclopiche” e il raro arco sesto acuto (VIII sec a.C.). Sosta ad Isola del Liri originale cittadina, unica nel suo genere poiché in pieno centro storico si può ammirare la grande cascata, un salto d’acqua di circa 30 metri compiuto dal fiume Liri, originando uno spettacolo davvero unico. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
3° GIORNO FIUGGI – SORA – ABBAZIA DI SAN DOMENICO – BOVILLE ERNICA – FIUGGI
Prima colazione in hotel e partenza per la visita di Sora, “città del cinema” per aver dato i natali a due grandi del cinema italiano: Vittorio De Sica e lo scenografo Angelo Valente. Passeggiata nel caratteristico quartiere “canceglie” dove passato e presente continuano a mescolarsi, e dove si trova la casa natale di Vittorio De Sica. Qui una targa ricorda il luogo e l’affetto che ha reso da sempre l’artista fortemente legato alle sue origini. Domina la piazza principale la chiesa di S. Restituta che ci narra della nobile romana, torturata e decapitata, protettrice della città di Sora. La tradizione vuole che fosse stata condotta da Roma a Sora da un angelo, che la invitò ad evangelizzare la città. Proseguimento per la visita dell’Abbazia di San Domenico a Sora, costruita nel 1011 sui resti della villa nativa di Cicerone. Pranzo con menu tipico ciociaro in ristorante. Proseguimento per la visita di Boville Ernica, comune tra i “borghi più belli d’Italia”. Protetta da una bella cinta muraria intervallata da 18 torri, raccoglie come uno scrigno preziosi tesori. La chiesa di S. Pietro Ispano conserva l’unica opera a mosaico di Giotto, “l’angelo”, proveniente dalla vecchia basilica costantiniana di Roma oltre a opere del Sansovino e di Andrea Bregno. Inaspettato, si trova qui anche un sarcofago paleocristiano intatto del 350 d.c. dove è scolpito il presepe più antico del mondo, considerato un unicum perché, pur appartenendo alla ricca e varia produzione romana, presenta elementi iconografici e formali di un certo pregio e aspetti del tutto peculiari, osservabili in pochissimi altri esemplari. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
4° GIORNO FIUGGI – CAPRAROLA – LAGO DI VICO – GENOVA
Prima colazione in hotel. Partenza per Caprarola, cittadina posta sul versante estremo orientale dei monti Cimini. Visita del bellissimo Palazzo Farnese, esempio del Manierismo. Pranzo in ristorante tipico sul lago di Vico. Nel pomeriggio partenza per il rientro verso Genova, arrivo previsto in serata.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE Euro
SUPPLEMENTO SINGOLA Euro
La quota comprende:
- Viaggio in pullman G.T
- Sistemazione in hotel 3 stelle Superior a Fiuggi in camere doppie con servizi
- 1 cocktail di benvenuto in hotel
- Prime colazioni a buffet dolce e salato
- 3 mezze pensioni in hotel ( inclusa 1 cena tipica ciociara)
- Pranzo in ristorante o agriturismo ad Arpino
- Pranzo in ristorante o agriturismo a Sora o dintorni
- Pranzo in ristorante al Lago di Vico
- Bevande ai pasti (Vino ed Acqua)
- 2° e 3° giorno visite guidate come da programma
- Ingresso e visita a Palazzo Farnese a Caprarola
- Tassa di soggiorno comunali a persona
- Assistenza di un Accompagnatore turistico durante tutto il viaggio
- Assicurazione medica 24 ore su 24
La quota non comprende:
Il pranzo del 1° giorno, extra e quanto non menzionato a “la quota comprende”