Napoli e dintorni

In pullman / 5 giorni

1° Giorno Città di partenza – Napoli

Ritrovo dei partecipanti. Incontro con il pullman e partenza alla volta della Campania. Soste lungo il percorso. Arrivo a Napoli.   Cena e pernottamento

 

2° GIORNO VESUVIO – ERCOLANO – OPLONTI

Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e intera giornata dedicata alle visite. il Vesuvio”, il Vulcano più famoso del mondo, alto circa 1281 m.Si tratta di un vulcano particolarmente interessante per la sua storia e per la frequenza delle sue eruzioni. Si arriva a quota 1017, qui inizia la salita a piedi che perviene al cratere: lo spettacolo è assicurato, si può ammirare il golfo, la penisola Sorrentina, l’isola di Capri. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Ercolano sepolta da ceneri e lapilli nell’eruzione del 79 d.C., è un centro archeologico tra i più famosi al mondo, al pari di Pompei, ed offre un impressionante quadro dell’aspetto e della vita di una città romana. La città di Ercolano, vera e propria roccaforte costiera, sorgeva in posizione incantevole, su un pianoro vulcanico a strapiombo sul mare. Oplonti la villa, costruita nella metà del I secolo a.C. è attribuita a Poppea Sabina, seconda moglie dell’Imperatore Nerone. Importante è lo sviluppo ritmato dei porticati che girano intorno al perimetro dell’edificio e l’ingresso colonnato che conduce dal gran salone al giardino dove si trova una vasta piscina circondata da statue; all’interno, le pareti sono un trionfo d’architetture dipinte in secondo stile pompeiano. Sistemazione in

Hotel, Cena e pernottamento


3° Giorno BAIA – CUMA – POZZUOLI – LA CASINA VANVITELLIANA

Prima colazione in Hotel. Giornata dedicata alla visita dei Campi Flegrei: Un territorio unico al mondo caratterizzato da un sistema vulcanico in piena attività, soggetto a fenomeni bradisismici e di erosione marina, una terra antica e “dinamica” il cui paesaggio è disegnato da cinque laghi che si alternano ad insenature e promontori di roccia tufacea. Baia con il Castello Aragonese, costruito nel 1495, domina il golfo di Pozzuoli; il suo museo raccoglie preziose testimonianze dell’archeologia flegrea. L’antica città sommersa di Baia: imbarco sul battello che da sotto il livello del mare in una cabina di vetri trasparenti, permette di ammirare comodamente seduti i resti della Città Imperiale di Baia, un suggestivo viaggio alla scoperta delle dimore degli imperatori e dei patrizi romani, sprofondate nel mare circa 2000 anni fa. Cuma: superato il viale d’ingresso, si giunge ad un piccolo piazzale del quale inizia l’itinerario più famoso e misterioso di tutti i Campi Flegrei, l’Antro della Sibilla. Si accede attraverso un lungo corridoio (dromos) di circa 130 mt. di forma trapezoidale e con altezza di ca. 5 metri. Alcuni studi recenti ravvisano nell’antro un’opera dell’antica ingegneria militare rimettendo in discussione l’interpretazione data fino ad oggi. Il Parco Archeologico di Cuma, la città fondata nell’VIII secolo a.C. fu la più antica colonia greca dell’Italia meridionale. Pozzuoli visita all’ Anfiteatro Flavio, iniziato sotto Nerone, fu completato da Vespasiano (69-79 d.C.) misura m. 149 x 116 e poteva contenere circa 20.000 spettatori. Ben conservati i sotterranei dove è stato possibile studiare il complesso sistema di sollevamento delle gabbie con le belve. Il lago di Fusaro, nel territorio di Bacoli dove si può ammirare la Casina Vanvitelliana, costruita nella metà del XVIII secolo da Ferdinando IV di Borbone. Pranzo in ristorante. Cena e pernottamento in hotel.

 

4° GIORNO ISOLA DI PROCIDA

Prima colazione in Hotel. Trasferimento al porto di NAPOLI e partenza in traghetto per PROCIDA. Incontro con la guida ed i pullmini e visita dell’isola: Torre Murata, sorge sul promontorio più alto dell’isola a 90 metri d’altezza, ed è il nucleo storico di Procida, il vecchio “cuore” dell’isola, il centro abitativo più antico ed unico rifugio sicuro per gli isolani durante secoli di incertezze politiche. Oltre le due maestose porte d’ingresso, la Terra Murata premia il visitatore con la sua atmosfera medievale, vicoli strettissimi e le tipiche casette popolari, con una vista straordinaria su tutto il Golfo di Napoli; vi sorge Il Castello, costruito a picco sul mare per far fronte alla continue incursione saracena; la “Corricella”, il porto dei pescatori, è uno degli insediamenti più antichi dell’isola, le sue case colorate e terrazzi sono quasi sempre soleggiati; è stata location de IL POSTINO con Massimo Troisi ,la Marina, il porto principale di Procida, mostra a prima vista, quando ci si è ancora sul traghetto, i gioielli dell’architettura procidana che il visitatore potrà ammirare poi in numerose variazioni nelle altre Marine e nel centro storico: Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, rientro in traghetto a NAPOLI. Cena e pernottamento in Hotel.


5° GIORNO NAPOLI – CASERTA – GENOVA

In mattinata partenza per Caserta e visita di San Leucio famosa in tutto il mondo per la presenza dell’antica seteria “La Real Fabbrica della seta di San Leucio”, che vantava produzioni per tutta l’Europa. Ancor oggi si possono trovare in Vaticano, al Quirinale, nella Sala Ovale della Casa Bianca. Pranzo in ristorante a Casertavecchia, caratteristico e imperdibile borgo. Partenza per il rientro a Genova previsto in serata.

 

La quota  comprende:

  • Viaggio A/R in pullman G.T. 
  • Sistemazione in hotel 3* / 4* in camera doppia con servizi privati 
  • Trattamento di mezza pensione in hotel, 4 pranzi in ristorante,
  • Bevande ai pasti  
  • Visite con guida come da programma 
  • Accompagnatore per tutta la durata del viaggio
  • Assicurazione medica
  • Bagaglio

La quota non comprende: 

Ingressi a mostre, musei e siti, pasti non esplicitamente indicati in programma, extra in genere e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”

002-help copia

CHIAMACI

+39 010 8602968

003-email

SCRIVICI

travel@double-em.it

006-whatsapp-1

INVIA MESSAGGIO

+39 373 7911195

Recommended Posts